CasaVacanze Lillà
nnnnnnnnnnnnn... San Pietro in Bevagna (TA)

Situata sulle Murge Tarantine, Manduria gode di un clima tipicamente mediterraneo, il che significa estati piuttosto calde, lunghe e secche, appena mitigate dal vento prevalentemente di scirocco ed inverni particolarmente miti, nei quali si concentrano le scarse precipitazioni annuali, che solo rarissimamente hanno carattere nevoso. E' una tra le più grandi ed attive cittadine della provincia di Taranto e deve la sua floridezza e importanza al fatto di trovarsi alla confluenza delle vie di comunicazione fra i territori di Taranto, Lecce e Brindisi. Trae linfa vitale da un territorio fertile ed esteso, occupato da una fitta trama di ville rustiche e fattorie ad economia prevalentemente agricola, si pone in un comprensorio intensamente coltivato a vigneti e oliveti che producono olii e vini pregiati, tra cui il famoso "primitivo D.O.C."

C E N N If S T O R I C I fD If M A N D U R I A


Stemma di Manduria

Manduria é una città dalle antichissime e nobili origini. Secondo la tradizione fu fondata diversi secoli avanti Cristo dai Messapi, popolo di probabile origine egeo-cretese-illirica, sulla cui storia, costumi, lingua solo nell’ultimo cinquantennio si può dire siano stati avviati studi approfonditi e scientificamente validi.
Si ritiene che, inizialmente nella regione salentina siano giunte popolazioni dall’ Egeo, verso il X-XII secolo A.C., alle quali nei secoli successivi si sono sovrapposte popolazioni d’origine illirica. Non a caso la leggenda, pur mancando di supporti scientifici, vuole che Manduria sia stata fondata dai Cretesi, se non addirittura, secondo qualche altra fonte, dai Fenici.
Manduria fu una delle più importanti città della dodecapoli messapica ed è uno dei pochi centri che conserva resti imponenti di tale antica civiltà. Più di una pagina della storia antica fa cenno di Manduria, in quasi perenne lotta con i Tarantini e i loro alleati, tanto che, sotto le sue mura, cadde in combattimento Archidamo,

re di Sparta, venuto in aiuto dei Tarentini, nel 338 a. C. secondo Plutarco. Nel territorio di Manduria si accampò Annibale durante la seconda guerra punica, assediò e conquistò la città e successivamente, come riporta Tito Livio nelle sue Storie, fu a lungo assediata dal console Quinto Fabio Massimo che la espugnò depredandola e traendone circa quattromila prigionieri. Nel periodo successivo, durante la conquista romana e la decadenza dell’Impero, la condizione di Manduria è comune a quella di molte città della Puglia. Si registra la presenza dei Bizantini e dei Longobardi e le distruzioni e saccheggi ad opera dei Goti, dei Saraceni, degli Agareni. In quell’epoca Manduria venne a trovarsi al confine del ben noto “Limitone dei Greci” che separava i Bizantini dai Longobardi.
La cittadella si trovò inclusa nella parte greca mentre parte del suo territorio rurale fu incluso nella parte longobarda, come è attestato da alcuni toponimi tuttora esistenti. Notevoli furono le sopravvivenze del rito greco, malgrado che, con l’arrivo dei Normanni, questi ultimi privilegiarono la religione cattolica romana. Nel 1090, con l’arrivo dei Normanni, Ruggero la fece riedificare in un angolo della distrutta città messapica, col nome di Casalnuovo, o più esattamente Case Nuove. In essa si rifugiarono gli scampati alle scorrerie barbariche che si erano sparsi nelle campagne in piccoli nuclei abitati.



Mura Messapiche

 

Scarne sono le notizie successive, almeno sino al XVI secolo. Sappiamo che il feudo fu in parte concesso all’Ospedale di San Giovanni Gerosolimitano di Brindisi. L’altra parte fu concessa a Filippo Montefusco per poi passare, attraverso vari feudatari, fra i quali Luigi De Hugot che riunificò il feudo, a Giovanni Antonio Orsini del Balzo (1423).
Alla morte di costui il feudo ritornò alla Regia Corte che nel 1500 lo cedette a Roberto Bonifacio, uomo d’arme che a Casalnuovo aggiunse Francavilla e Oria. Il Bonifacio ottenne, altresì, il titolo di Marchese. Alla sua morte il feudo passò al figlio Giò Bernardino Bonifacio, uomo colto, umanista, “spirito libero del ‘500”, che dopo pochi anni, perseguitato per le sue idee liberali e calviniste, riparò all’estero. Trascorse il volontario esilio prima in Svizzera e infine a Danzica dove morì. Dopo i Bonifacio, il feudo subì vari passaggi sinché fu donato dal re di Spagna nel 1563 alla famiglia Borromeo, in persona di Federico Borromeo omonimo del celebre cardinale manzoniano, suo discendente.
Morto solo pochi mesi, il feudo passò al fratello Carlo, futuro santo e compatrono della città, che nel 1565 ne prese possesso per poi cederlo nel 1568 per 40.000 ducati.
Il santo, secondo fonti storiche attendibili, distribuì tale somma in venticinque giorni al popolo di Milano, stremato dalla peste.



Castello Imperiali

 

Nel 1572, infine, la Regia Corte vendette il Marchesato al principe Davide Imperiali, della nobile famiglia genovese Imperiale, di origine rutena.
Gli Imperiali tennero il feudo per poco più di due secoli, dimostrandosi governanti illuminati, sino a Michele IV, morto nel 1782, senza prole, nipote del ben più noto Michele III, certamente il più insigne rappresentante della famiglia .
Il primitivo nucleo normanno, raccolto attorno alla Chiesa Matrice ed al castello, si andò sempre più ampliando, sì che tra la fine del XV secolo ed il principio del XVII, Casalnuovo divenne città di notevole importanza. E’ di questo periodo la eccezionale crescita di Casalnuovo, grazie alla immigrazione di un gran numero di famiglie provenienti dall’Albania e dal Levante, nonchè dal Salento, dalla Terra di Bari e da altri paesi del Meridione, come si può rilevare dai cognomi di molte famiglie mandurine e come può desumersi da quel singolare ed unico documento che è il “Librone Magno”, registro impiantato nel 1572 dall’arciprete Lupo Donato Bruno. Per mezzo di tale documento, a partire dal XV secolo, è possibile rintracciare la genealogia di moltissime famiglie.

La crescita della città è attestata dalle molte Chiese e Conventi che furono costruiti in tale periodo, a conferma dell’importanza del ruolo che la città ha sempre avuto, sin dai tempi antichi, per la sua felice posizione topografica, posta com’era sulla via Traiana ed equidistante da Brindisi, Taranto, e Lecce. Nel 1789 la cittadina, che aveva sempre conservato il ricordo e l’orgoglio dell’antico nome, chiese ed ottenne da Ferdinando IV, re delle Due Sicilie, di riprendere il nome di Manduria. Le vicende del secolo successivo si identificano con quelle del Reame di Napoli: la rivoluzione napoletana, il decennio francese, la restaurazione, i moti risorgimentali, ai quali Manduria non fu estranea con i suoi patrioti e perseguitati, fra i quali Nicola Schiavoni, Salvatore Filotico, Giacomo Lacaita ed altri.
Con l’Unità d’Italia Manduria vede aumentare la sua crescita demografica, benchè funestata da ricorrenti epidemie, quali il colera del 1865 e del 1886. Sul finire dell ‘800 e all’inizio del ‘900 anche Manduria è toccata dalle lotte sociali e dalle rivolte contadine, i cui epigoni, pur con diverse connotazioni, si ripeteranno nel 1956 e nel 1960.
Si succedono poi la Prima Guerra Mondiale, il periodo fascista, la Seconda Guerra Mondiale, l’8 settembre, l’arrivo degli alleati, la rinascita delle libertà nella Repubblica democraticamente eletta nel 1946.
Da sottolineare come, a partire dalla seconda metà del XIX secolo la città ha avuto una notevole espansione demografica e di conseguenza urbanistica con la creazione di numerosi nuovi quartieri.

http://www.parcoarcheologicomanduria.it (Sito ufficiale del Parco Archeologico di Manduria)


C E N T R OF S T O R I C OF D I FM A N D U R I A


Il centro storico di Manduria si sviluppa in una serie di stradine strette e contorte, in cui è molto facile perdersi se non si conosce bene il luogo. Tra i monumenti principali che si trovano in questa area vi sono la chiesa collegiata romanica (meglio conosciuta come chiesa Madre), il ghetto ebraico di epoca medievale, la torre dell'orologio, palazzi gentilizi costruiti in varie epoche e tratti dell'antica cerchia muraria messapica. Recentemente alcuni scavi hanno portato alla luce tombe, vasi e monete del periodo romano; ciò è accaduto anche altre volte vista la storia millenaria della città.

COSA VISITARE A MANDURIA

Clicca sulle cartoline seguenti per conoscere la storia legata ai luoghi della nostra Manduria

 

 

 

IL VINO "PRIMITIVO" - ECCELLENZA NEL MONDO...

Clicca sull'immagine seguente per conoscere il nostro vino...

L'EVENTO ANNUALE PER ECCELLENZA DELLA CITTA' DI MANDURIA: LA "FIERA PESSIMA"

Clicca sull'immagine seguente per conoscere il nostro evento...


PRODOTTI TIPICI MANDURIANI

 

La cucina Manduriana e anche in generale tutta quella salentina è ricca di prodotti tipici ormai conosciuti in tutta Italia e apprezzati in tutto il mondo. La cucina tradizionale e la scelta minuziosa degli ottimi prodotti che il Made in Italy ci offre, sono le caratteristiche culinarie che ci contraddistingono. Tipici Manduriani i pizzarieddi con le orecchiette, pasta fresca con farina di grano duro conditi con sugo rosso e cacio ricotta o semplicemente con le rape. Ancora tipici di questa località sono le polpette al sugo, le braciole al sugo, le friselle (nel periodo estivo) condite con olio, sale, pomodorini a pezzetti, origano e basilico; i purcidduzzi (nel periodo natalizio) - caratteristiche palline di pasta fritta affogate poi nel miele e decorate con palline decorate; le scarcelle (dolci tipici del periodo pasquale); i fichi secchi con mandorle; ecc. Tipici nel nostro territorio sono inoltre i fichi e i fichi d'india che nascono anche spontaneamente nella nostra macchia mediterranea.



 

 

 
Seguici anche su



Casa Vacanze Lillà - San Pietro in Bevagna

Via dei Lillà n. 4
San Pietro in Bevagna
74024 Manduria (Ta)

Tel.: 392 3477566- 392 6608783
Tel. e WhatsApp 392 34 77 566

Codice Identificativo Struttura (CIS):
TA07301291000009898

Codice Identificativo Nazionale (CIN): IT073012C200044733


info@casavacanzelillà.com